Quasi 10.000 bambini sono stati abbandonati dai genitori durante l’ultimo anno. Le quattro cause identificate dalle organizzazioni internazionali per una decisione al limite della crudeltà.

ROMANIA – Quasi 10.000 bambini sono stati abbandonati dai loro genitori nell’ultimo anno, il loro numero è tuttavia inferiore rispetto all’anno precedente. La causa principale di questo fenomeno è la povertà, secondo le statistiche dell’Autorità Nazionale per la Protezione dei Diritti dell’Infanzia e l’Adozione (ANPDCA).

Secondo i dati centralizzati trimestralmente a livello nazionale, sulla base delle informazioni fornite dai servizi di assistenza sociale e protezione dei bambini dei differenti distretti di Bucarest, nel periodo luglio 2016 – giugno 2017, 9.614 bambini sono stati separati dalle loro famiglie e sono entrati nel sistema di protezione speciale (affidamento ai parenti fino al quarto grado, affidamento ad altre famiglie/persone, ad assistenti e servizi residenziali), secondo la risposta di ANPDCA alla richiesta di MEDIAFAX.

Secondo la fonte citata, tra luglio 2015 e giugno 2016, 10.196 bambini sono entrati nel sistema speciale di protezione.

“Secondo lo studio “Romania: bambini del sistema di protezione dell’infanzia” realizzato da parte della Banca Mondiale, l’UNICEF e l’Autorità Nazionale per la Protezione dei Diritti dell’Infanzia e l’Adozione, le tre principali cause di separazione del bambino dalla famiglia ed il rispettivo ingresso nel sistema di protezione dei minori sono: povertà, abuso e negligenza, disabilità“, specifica nella risposta l’Agenzia.
Secondo i dati resi disponibili dall’Autorità, la maggior parte dei bambini del sistema speciale di protezione provengono da famiglie povere o a rischio povertà che vivono in alloggi precari.

Sul totale dei bambini del sistema di protezione speciale, circa il 36% ha avuto come principale causa di separazione dalle famiglie la povertà, come fattore di rischio strutturale.

La fonte citata afferma che circa il 32% dei bambini del sistema di protezione speciale sono stati abbandonati dai genitori mentre il 10% sono stati affidati al sistema dai parenti.

“Le regioni con il più alto numero di bambini che entrano nel sistema speciale di protezione sono quelle di Iasi, Vaslui, Timis, Constanta, Buzau”, secondo le fonti citate.

Al polo opposto, afferma ANPDCA, si trovano Ilfov, Gorj, i settori 3, 5 e 6.

Fonte: Mediafax