“Siamo colpevoli di molti errori e mancanze, ma il nostro peggior delitto è abbandonare i bambini, trascurare la fonte della vita. Per molte delle cose di cui abbiamo bisogno noi possiamo aspettare. I bambini no. È adesso che le loro ossa crescono, il loro sangue si forma, i loro sensi si sviluppano. A loro non possiamo rispondere ‘Domani’. Il loro nome e’ ‘Oggi’.” (Gabriela Mistral)
SRI LANKA – Oggi possiamo vedere il Governo attuale impegnato a dedicare un’attenzione speciale ai bambini. Infatti il Ministero delle Finanze ha confermato l’aumento, da parte del Governo, del budget dedicato all’istruzione di ben quattro volte, generando un notevole miglioramento.
Duranti gli ultimi anni alcune organizzazioni e alcuni gruppi studenteschi hanno protestato chiedendo che venissero aumentati gli investimenti nell’ambito dell’istruzione ed il Governo sembra adesso prenderne atto. Oltre a questo ha dato avvio a diversi programmi indirizzati ai bambini, rinnovando il concetto che loro rappresentano il futuro della nazione.
I genitori hanno un ruolo fondamentale nella questione. Bisogna renderli consapevoli delle conseguenze della loro negligenza, ad esempio quando parliamo di bambini tossicodipendenti che non ricevono alcuna attenzione da parte della propria famiglia o dei propri insegnanti. Per proteggere i bambini bisogna prendersene cura con amore.
Nessuno conosce il fenomeno dei bambini di strada in Sri Lanka. Nessuno sa quante volte vengono abusati. Non possiamo definire con accuratezza il numero dei bambini coinvolti nel fenomeno del lavoro minorile. Non possiamo credere alle statistiche circa i bambini in età scolare che non frequentano la scuola. Non possiamo conoscere il numero dei bambini abusati nelle loro case. Ci sono tanti bambini che non ricevono il dovuto amore e la dovuta protezione da parte delle loro famiglie. Quindi possiamo ben capire che ci sono molte sfaccettature da prendere in considerazione quando si parla di cura del bambino.
Un’altra questione che si ripercuote sui bambini e’ la gestione errata delle risorse nell’ambito dell’istruzione. Recentemente si e’ scoperto che alcune delle scuole nelle aree rurali non hanno servizi igienico-sanitari adeguati.
C’è un grande gap tra le scuole delle aree metropolitane e quelle situate nei villaggi. La mancanza di insegnati ad esempio e’ un problema significativo. Non ce ne sono a sufficienza nelle zone rurali in particolar modo per quanto riguarda materie come la matematica, le scienze e la lingua inglese. Per offrire un futuro brillante a questi bambini bisogna tenerne conto.
Il Governo attuale ha realizzato alcuni programmi interessanti indirizzati ai bambini in collaborazione con alcune delle più grandi organizzazioni dello Sri Lanka. Rupavahini cooperation, l’Autorità di protezione dei minori, il Ministero dell’Istruzione sono alcune delle maggiori organizzazioni coinvolte nel programma chiamato Daruwan Panmen Surakimu.
Questo programma ha due obiettivi. Il primo e’ quello di informare i genitori circa i loro doveri di protezione nei confronti dei bambini. Il secondo e’ quello di organizzare un programma a cui possano partecipare attivamente.
Quali sono i problemi che i bambini possono affrontare? La risposta e’ chiara e facile. I bambini necessitano di nutrimento, protezione, amore, istruzione e di una buona guida. Se si soddisfano questi bisogni non ci sarà da preoccuparsi per il loro futuro. Ma al momento il quadro non e’ completo. Basta guardare i bambini che elemosinano sulle strade o lavorano o ancora sono abusati tra le mura domestiche.
Guardando indietro non ci si può considerare soddisfatti del lavoro fatto per i bambini. Non si e’ fatto di tutto per loro. Negli Stati Uniti ci sono leggi speciali per la loro tutela e nessuno può abbandonarli. Nel caso in cui questo avvenga la polizia ha delle procedure da seguire con rigore. Questo e’ come un Paese dovrebbe prendersi cura dei bambini.
Fonte: dailynews.lk
Articolo a cura di: Hieroglifs International