EGITTO – Lunedì 13 luglio 2015 il Presidente Abdel Fattah Al-Sisi ha incontrato i membri del Consiglio Specializzato per lo Sviluppo della Società, annuncia il portavoce presidenziale Alaa Youssef.
L’incontro ha portato a galla un gran numero di questioni, inclusi gli sfor21zi dello Stato nel rapportarsi al fenomeno dei bambini di strada.
I membri del Consiglio hanno riassunto a Sisi la loro visione completa al fine di combattere questo fenomeno, attraverso la formazione di un Comitato di coordinamento che includa rappresentanti di Ministeri e istituzioni affiliate.
Hanno inoltre suggerito la costruzione di un social network di sicurezza che offra supporto alle famiglie per quanto riguarda i servizi sanitari, educativi e sociali al fine di rinforzare i legami tra di loro.
Sisi ha asserito l’importanza di elaborare soluzioni celeri per questo fenomeno fornendo i rifugi necessari ai bambini senza tetto e impiegando le loro abilità in ambiti sociali utili. Ha anche ordinato più sforzi affinché vengano ridotte le cifre riguardanti l’abbandono scolastico e migliorati i servizi sanitari per i bambini.
Il Portavoce ha anche dichiarato che i membri del Consiglio hanno revisionato la linea strategica per permettere lo sviluppo dei villaggi più bisognosi attraverso l’integrazione e la collaborazione tra corpi governativi e organizzazioni non governative. Hanno anche rivisto i piani d’azione di diversi Stati africani ed asiatici nel combattere la povertà e raggiungere lo sviluppo nelle aree rurali.
Durante il meeting è stata anche discussa una strategia per dominare il virus dell’epatite C (HCV) in Egitto che è stato inserito come parte integrante del “Fondo Lunga Vita Egitto”, sotto gli auspici del Presidente, con lo scopo di stabilizzare il tasso di infezione alle statistiche internazionali del 2% entro il 2018 e ultimare questo problema in Egitto.
I membri del consiglio hanno suggerito la creazione di due centri per il trattamento dei pazienti infetti attraverso il coordinamento con il sopracitato “Fondo Lunga Vita Egitto” dei governatorati di Luxor e Port Said, ha aggiunto il portavoce.
Il presidente Sisi ha poi approvato un programma per aumentare la consapevolezza circa il traffico stradale con lo scopo di includere l’Egitto nella lista dei 20 Paesi più sicuri per la guida a porre fine al serio problema degli incidenti stradali nel Paese.
Fonte: allAfrica.com
Foto: © Franco Origlia per Intercampus